Studio Legale Avv. Annalisa Cornia
07-01-2025
CHE COS`E` IL SUPERCONDOMINIO
Come il condominio anche il supercondominio nasce ipso iure, se il titolo non dispone altrimenti, quando singoli edifici, costituiti in altrettanti condomini, hanno in comune talune cose, impianti e servizi (viale d`ingresso, impianto centrale per il riscaldamento/condizionamento, parcheggio, locali per la portineria o per l`alloggio del portiere ecc.) legati, attraverso una relazione di accessorietà, con gli edifici medesimi e appartenenti pro quota ai proprietari delle singole unità immobiliari comprese nei diversi fabbricati. In tal caso i comunisti devono nominare un amministratore che assicuri la gestione di detti beni comuni dei vari condomini: in difetto può intervenire, a richiesta degli interessati, il provvedimento dell`autorità giudiziaria. Questa struttura complessa non implica che il supercondominio debba considerarsi una sorta di organismo che sovrasta i singoli condomini: significa, più semplicemente, che le parti necessarie per l`esistenza degli edifici o destinate al loro servizio appartengono ai proprietari delle unità immobiliari comprese nei diversi fabbricati e vengono regolate in virtù di una interpretazione estensiva analogica dalle norme dettate in tema di condominio negli edifici. Come nel condominio organo deliberante è l`assemblea. Legittimati parteciparvi sono tutti i proprietari dei singoli alloggi e non gli amministratori delle singole palazzine e le delibere avranno efficacia diretta ed immediata nei confronti dei singoli condomini degli edifici che ne fanno parte, senza necessità di passare attraverso le delibere di ciascuna assemblea condominiale. Nel supercondominio devono essere predisposte più tabelle millesimali, una riferita al valore di ciascun edificio in rapporto all`intero complesso supercondominiale, e una propria di ciascun edificio. Alle spese di ciascun condominio concorrono infatti soltanto i proprietari che ne fanno parte, mentre a quelle riguardanti l`intero complesso contribuiscono tutti.